Associazione

La più antica associazione siciliana dedicata al cronometraggio sportivo, fondata da Vincenzo Florio.

Gli elementi che ci contraddistinguono sono:
Passione, competenza, precisione, professionalità e serietà al servizio dello sport.

Devi organizzare una manifestazione sportiva?
Contattaci per trovare insieme la soluzione ideale.


La Storia dell’Associazione

Dalle origini ai giorni nostri: oltre 100 anni di storia.

Già dal 3 gennaio 1904, un articolo de La Stampa Sportiva sollecitava la nomina di “cronometristi ufficiali” per misurazioni nelle gare di automobilismo.

Il primo servizio di cronometraggio in Sicilia risale al 18 marzo 1904, quando Vincenzo Florio organizzò la cronoscalata Palermo–Monreale. Per questa occasione, l’aristocrazia palermitana fu incaricata del cronometraggio, segnando l’inizio di una tradizione di eccellenza.

Successivamente, Florio fondò l’Associazione Permanente per l’Incremento Economico, Feste e Riunioni Sportive, che comprendeva un gruppo di giovani addetti al cronometraggio. Le riunioni si tenevano presso un immobile di famiglia in Via Catania, 2.

L’evoluzione del cronometraggio sportivo

Nel 1906, alle gare di automobilismo, motociclismo, motonautica e ippica organizzate dall’Automobile Club di Palermo, fu presente come cronometrista Gilberto F. Marley, inviato dall’A.C. d’Italia. Marley operò in Sicilia fino al 1909, preparando il terreno per una squadra di cronometristi locali.

La storica corsa Targa Florio, inaugurata il 6 maggio 1906, vide Marley come cronometrista ufficiale. Le classifiche della prima edizione sono conservate al Museo Storico di Collesano (PA).

Nel 1911, il cronometrista Lucio Tasca diede il via alla Targa Florio. Tra il 1909 e il 1914, Marley formò altri cronometristi e, trasferitosi a Milano, contribuì alla fondazione del SICU (Sindacato Italiano Cronometristi Ufficiali). Nel 1924, il gruppo aderì all’AIC (Associazione Italiana Cronometristi), poi trasformata nel FICr (Federazione Italiana Cronometristi).

Espansione e innovazione

Nel dopoguerra, la Segreteria Provinciale di Palermo ha favorito la nascita di sezioni autonome a Enna, Ragusa e Agrigento, formando nuovi cronometristi. Nel 1977, con la guida dell’Ing. Enrico Crisafulli, l’associazione ha introdotto importanti innovazioni tecnologiche, diventando un punto di riferimento regionale.

Oggi, l’associazione è composta da 97 membri, tra cui 6 benemeriti con decenni di esperienza:

  • Francesco Paolo Prestigiacomo (46 anni di attività)
  • Orazio Mutolo (46 anni di attività)
  • Antonino Lo Sasso (43 anni di attività)
  • Rosaria Restivo (40 anni di attività)
  • Tommaso Battaglia (27 anni di attività)
  • Ettore Artioli (17 anni di attività)

Membri con con più anni di attività

  • Corraro Barrera – 40
  • Giorgio La Valva – 40
  • Andrea Lo Iacono – 46
  • Carmelo Lo Cicero – 50

Un futuro di eccellenza

Con l’attuale Presidente, il Prof. Roberto Piazzese, l’associazione continua a crescere, con una dedizione costante verso lo sport e il cronometraggio, consolidando il suo ruolo di eccellenza nella regione siciliana e oltre.
Associato di Palermo, il Presidente Regionale Luca Brancato eletto già nel quadriennio 2021-24 e rieletto per il quadriennio 2025-28.
L’associazione vanta anche la presenza del Consigliere Federale Valeria Autino per il quadriennio 2025-28