SferraSwim 2025 – Una gara che sa di mare, passione e precisione

Sabato 21 giugno 2025, la suggestiva borgata marinara di Sferracavallo, alle porte di Palermo, ha ospitato la nuova edizione di SferraSwim, una gara di nuoto in acque libere che ha visto protagonisti decine di atleti provenienti da tutto il territorio nazionale.

L’evento si è svolto in un contesto paesaggistico straordinario: un tratto di costa incastonato tra la Riserva Naturale di Capo Gallo e il promontorio di Monte Pellegrino, dove il mare incontra la roccia e l’orizzonte si perde in una distesa blu. Condizioni ideali per una manifestazione che fonde sport e natura, fatica e bellezza, competizione e rispetto per l’ambiente.

La Federazione Italiana Cronometristi – Sezione di Palermo è stata presente con il proprio team di esperti per assicurare un cronometraggio rigoroso, affidabile e tecnologicamente avanzato. In manifestazioni come questa, dove il contesto marino rende ogni rilevazione più complessa, la professionalità dei cronometristi gioca un ruolo determinante nel garantire la regolarità della gara.

Dotati di attrezzature specifiche per ambienti esterni, i cronometristi FICR hanno seguito tutte le fasi della competizione: dalla partenza in mare aperto fino agli arrivi, curando ogni dettaglio tecnico con la massima attenzione. La registrazione dei tempi è stata gestita in tempo reale, assicurando tempestività e precisione nell’elaborazione delle classifiche ufficiali.

L’impegno dei cronometristi, spesso silenziosi ma essenziali, è ciò che permette a ogni risultato sportivo di acquisire valore ufficiale. Il loro contributo si riflette nel lavoro dietro le quinte, nella dedizione alla misurazione del tempo come elemento centrale dello sport moderno.

SferraSwim 2025 si è conclusa con entusiasmo, applausi e un forte senso di comunità sportiva, confermando che il nuoto in acque libere non è solo una prova fisica, ma anche una sfida con sé stessi e con la natura.